Divisione di patrimoni e società: risolvi con la mediazione

In materia di divisione, prima di tentare la causa è necessario esperire un tentativo di mediazione.
Durante la divisione di una comunione, di un patrimonio o di una società il mediatore ascolta le parti e i legali e cerca con loro la migliore soluzione per la tutela dei rispettivi interessi evitando così che i comproprietari o i soci possano andare in causa.

In particolare, se si discute una divisione e si vuole evitare una causa giudiziale, con la mediazione i comproprietari possono dividere velocemente e riservatamente il patrimonio con l’aiuto di un professionista esterno, evitando così che il Tribunale congeli tutto il patrimonio durante la vertenza giudiziale.

Durante la mediazione è anche possibile che grazie al confronto tra le parti si decidano divisioni parziali del patrimonio che possono andare bene alle parti. Pertanto, la mediazione è uno strumento duttile che si piega facilmente alle esigenze delle persone coinvolte.
Il mediatore poi può anche regolare i rapporti tra i soci favorendo un confronto tecnico, veloce e riservato all’interno della procedura di mediazione, nella tutela degli stessi interessati, del patrimonio aziendale, dei clienti e dei terzi che vedranno le decisioni sociali solo all’esito della mediazione.

Due persone che si danno le spalle, ognuna stende il braccio ed ha in mano una casetta di legno
Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy