
Vantaggi
Supporto legale gratuito per chi non può sostenere le spese
Il gratuito patrocinio è un istituto giuridico che consente alle persone con redditi insufficienti di accedere alla giustizia senza dover sostenere le spese legali. Questo strumento permette di ottenere gratuitamente l'assistenza legale e il supporto necessario per avviare una causa o partecipare a un procedimento legale, che includono il diritto alla difesa da parte di un avvocato e la copertura delle eventuali spese processuali.
Per usufruire del gratuito patrocinio, il cittadino deve soddisfare determinati requisiti economici, che vengono verificati sulla base del reddito e del patrimonio del richiedente. In Italia, la legge stabilisce dei limiti di reddito annuo, che variano in base al numero dei componenti del nucleo familiare. Se il reddito del richiedente è inferiore alla soglia stabilita, sarà possibile ottenere il gratuito patrocinio.
Il gratuito patrocinio è applicabile in una vasta gamma di casi legali, compresi procedimenti civili, penali, amministrativi e, in alcuni casi, anche in ambito di mediazione. Le spese legali, comprese le tariffe per avvocati e periti, saranno coperte dallo Stato, e se la causa si conclude a favore del beneficiario, l'eventuale risarcimento dei costi legali non sarà richiesto.
Inoltre, il gratuito patrocinio non riguarda solo il supporto legale per l'avvio di una causa, ma può anche estendersi a procedimenti alternativi, come la mediazione, se previsto dalla normativa specifica. La richiesta di gratuito patrocinio deve essere presentata al tribunale competente, che valuterà la situazione economica del richiedente e deciderà sull’ammissione o meno al beneficio.
