Locazione: risolvi le controversie in modo veloce e vantaggioso

La mediazione in materia di locazione è obbligatoria prima di avviare una causa legale, come previsto dalla normativa vigente. Questo requisito si applica sia ai contratti di locazione residenziale che commerciale e mira a favorire una soluzione rapida e consensuale delle controversie, evitando i costi e i tempi lunghi di un processo giudiziario.

Durante il procedimento di mediazione, le parti, supportate dai loro avvocati, possono discutere in un ambiente riservato questioni quali l’occupazione indebita dell’immobile, il pagamento dei canoni arretrati, o eventuali danni subiti dalla proprietà.
Questo confronto permette di trovare soluzioni condivise che soddisfino entrambe le parti. In caso di accordo, il risultato costituisce un titolo esecutivo, che ha lo stesso valore di una sentenza giudiziaria e che è generalmente rispettato da tutte le parti coinvolte.

La giurisprudenza prevalente sostiene l'importanza di tentare la mediazione prima di procedere con una causa legale. Inoltre, è prassi che i giudici, qualora il tentativo di mediazione non sia stato effettuato, ordinino alle parti di intraprendere questo percorso prima di proseguire in Tribunale. Questo approccio, trasformando la mediazione da obbligatoria a demandata, rafforza il valore di questo strumento come alternativa al contenzioso.

La mediazione, pertanto, si configura come una soluzione efficace, veloce ed economicamente vantaggiosa per risolvere i conflitti in materia di locazione.

Una donna che sta firmando un documento
Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy