Perché la mediazione conviene al cittadino?

La mediazione conviene al cittadino per diversi motivi: in primo luogo, è più rapida rispetto ai procedimenti legali tradizionali, consentendo di risolvere la controversia in tempi molto più brevi, spesso mesi anziché anni. Inoltre, la mediazione è economica, poiché i costi sono significativamente inferiori rispetto a quelli di una causa legale, grazie alla durata più breve e alla minore complessità del processo.

Un altro vantaggio fondamentale è che la mediazione si svolge in un ambiente riservato, dove le informazioni sensibili non vengono divulgate al pubblico, proteggendo la privacy delle parti coinvolte. Inoltre, la mediazione consente di esplorare soluzioni personalizzate e creative, che meglio rispondono alle esigenze specifiche del cittadino, piuttosto che limitarsi a risposte imposte da un giudice.

La natura collaborativa della mediazione favorisce anche il mantenimento delle relazioni tra le parti, un aspetto importante quando ci sono rapporti futuri da preservare, come in contesti familiari o professionali. Infine, la mediazione offre al cittadino un maggiore controllo sul processo, poiché può partecipare attivamente alla risoluzione della controversia, insieme al mediatore e con l'assistenza dei suoi avvocati.

Statua della giustizia bendata con la bilancia in mano
Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy